Approche tissulaire Approche tissulaire
  • ACCUEIL
  • OSTÉOPATHIE
    • Origine
    • Les premiers
    • En France
    • Fondements
    • Philosophie
  • APPROCHE TISSULAIRE
    • Point de départ
    • Le niveau 1
    • Le niveau 1+
    • Le niveau 2
    • Animalier
    • Formateurs
  • FORMATIONS
    • ATO Formations
    • Niveau 1
      • Évaluations N1
    • Niveau 1+
      • Évaluations N1+
    • Niveau 2
      • Évaluations N2
    • Bébés et enfants
  • RESSOURCES
    • Espace animateurs
    • Médiathèque
    • Glossaire
    • Questions fréquentes
    • Administratif
      • Handicap et accessibilité
      • Prise en charge formations
      • Documents contractuels
      • RGPD
      • Mentions légales
      • Qualiopi
    • Lieu de stage (en Normandie)
      • Bricqueville la Blouette
      • Carte de la région
      • Granville et la baie
  • Le blog
    • Au fil des jours
    • Liste des articles publiés
    • Archive approche tissulaire
    • Archive ostéopathie
    • Archive philosophie
    • Archive grippe
    • Archive divers

logoApproche tissulaire de l'ostéopathie

Approche tissulaire Approche tissulaire
  • ACCUEIL
  • OSTÉOPATHIE
    • Origine
    • Les premiers
    • En France
    • Fondements
    • Philosophie
  • APPROCHE TISSULAIRE
    • Point de départ
    • Le niveau 1
    • Le niveau 1+
    • Le niveau 2
    • Animalier
    • Formateurs
  • FORMATIONS
    • ATO Formations
    • Niveau 1
      • Évaluations N1
    • Niveau 1+
      • Évaluations N1+
    • Niveau 2
      • Évaluations N2
    • Bébés et enfants
  • RESSOURCES
    • Espace animateurs
    • Médiathèque
    • Glossaire
    • Questions fréquentes
    • Administratif
      • Handicap et accessibilité
      • Prise en charge formations
      • Documents contractuels
      • RGPD
      • Mentions légales
      • Qualiopi
    • Lieu de stage (en Normandie)
      • Bricqueville la Blouette
      • Carte de la région
      • Granville et la baie
  • Le blog
    • Au fil des jours
    • Liste des articles publiés
    • Archive approche tissulaire
    • Archive ostéopathie
    • Archive philosophie
    • Archive grippe
    • Archive divers

Livello 1+

mains

Perché questo nuovo corso?

Fin dalla sua nascita (fine degli anni 1980), l' approccio tissutale, processo per eccellenza altamente dinamico, si è considerevolmente arricchito dal punto di vista teorico e pratico e la sua evoluzione è sempre in corso.

Oltre alla proliferazione di dati, la nostra progressiva esperienza di praticanti e di insegnanti ci ha fatto scoprire delle difficoltà riscontrate dai partecipanti laddove noi all'inizio non ne supponevamo l'esistenza o l'importanza.

Tra questi, il passaggio dal livello 1 al livello 2 sembra più difficile di quanto pensavamo in un primo momento.

Ci sono senza dubbio numerose ragioni per questo, ma siamo stati in grado di isolarne qualcuna, veramente evidente.

  • La prima è che il livello 2 si basa interamente su tutti gli elementi presentati e sperimentati durante il livello 1. Quindi per sfruttare pienamente ciò che è proposto in questo livello è essenziale una buona integrazione teorica e pratica di ciò che viene insegnato nel livello di base.
  • Andiamo oltre: il livello 2 non permetterà mai di risolvere dei problemi irrisolti nel livello 1.
  • Ci siamo resi conto che il contenuto informativo del livello 1 era diventato molto denso e che per la maggioranza dei partecipanti, è stato necessario ripassarlo prima di andare avanti. E' la ragione per la quale noi consigliamo di rifare almeno una volta il livello 1 prima di proseguire al secondo.
  • Malgrado questo, per alcuni, il gradino sembra ben alto, soprattutto perché l'età della popolazione osteopatica è notevolmente cambiata. Con l'avvento e il successo delle formazioni a tempo pieno, arrivano dai professionisti praticanti sempre più giovani, senza grosse esperienze e ma anche senza esperienza della vita stessa.
  • Gli attuali quattro giorni di corso del livello 1 rimangono validi per quanto riguardatutte le scoperte e sperimentazioni che essi permettono. Ma abbiamo visto crescere tramite i partecipanti una richiesta per proseguire ulteriormente ed approfondire certi punti. Ovviamente questo è ciò che ci ha portato allo sviluppo e all'emissione del livello 1 ampliato, che per semplificare abbiamo chiamato livello 1+.
  • Dal punto di vista dei partecipanti, ma anche dalla nostra esperienza di formatori, misuriamo l'interesse di un nuovo corso, permettendo di rivisitare i concetti trattati e approfondendoli, rendendo il passaggio al livello 2 più facile e meno busco.

Livello 1+ - Contenuto del corso

Contenuto del corso

Il principale obiettivo di questo corso é di integrare la teoria con la pratica

  • Rivisita i concetti base del primo livello (coscienza, comunicazione, energia, etc.).
  • Si stabilisce qualche fondamento del secondo livello (attualizzazione, potenziamento, le 3 materie etc.)
  • Inizia e sviluppa degli aspetti nuovi della nostra pratica, come per esempio la tensegrità.
  • Si concentra sullo sviluppo delle percezioni di ogniuno, sulla base di pratiche che integrano i parametri della palpazione, soggettivo (presenza, attenzione e intenzione) e obiettivi (tensione, densità e velocità).
  • Saranno proposti dei Personal Training (con il pallone, ma anche fisico), con addestramento in coppia tra praticanti e a gruppi, al fine di essere più affiatati nella realizzazione del modus operandi e le tecniche.

Modus operandi e tecniche

  • Questo corso comprende anche l'organizzazione del modus operandi così come certe tecniche del livello 1.
  • Si presenta le tecniche in generale che, a causa della mancanza di tempo, non sono state presentate
  • né sperimentate nel primo livello di base (arti superiori ed inferiori, torace, lavoro a più praticanti, auto-trattamento).
  • Esso tratta le prime tappe delle tecniche del dialogo tissutale discusse più dettagliatamente nel livello 2.

Presenza e radicamento

  • Focalizzeremo particolarmente il lavoro sul miglioramento della qualità della nostra presenza.
  • Insisteremo sulla necessaria attuazione dell'intenzione di seduta.
  • Riparleremo e sperimenteremo impostazione dell'attenzione e il processo "d'infiltrazione".

Il nostro obiettivo è di rafforzare e arricchire i risultati del livello 1 e
di preparare al meglio i concetti e le tecniche del secondo livello.
Un modo per andare oltre nell'approccio tissutale.

Il livello 1+  Programma

Il programma che segue é usato per sostenere la struttura in questa fase di approfondimento.
Il suo contenuto finale si adatterà alle esigenze dei partecipanti.
L'obiettivo è di integrare la teoria con la pratica, che ha un importanza essenziale.

Primo giorno

Presentazione ed introduzione dei partecipanti.
Condivisione delle esperienze, sintesi delle domande.

Teoria

  • Coscienza e comunicazione
  • Dialettica dell'essere, terzi inclusi, aggiornamento e potenziamento
  • Aggregati di coscienza, holos
  • Le tre materie: fisica, biologica e neuro-psichica
  • Tensegrità e approccio tissutale
  • Energia: richiamo sulla causa di una ritenzione
  • Memoria tissutale
  • Promemoria del fulcro, punto fermo, rilascio di energia, arresto in costrizione," intenzione" della seduta, etc.

Pratiche

  • Addestramenti per migliorare la qualità dei nostri parametri di palpazione:
  • Soggettivi (presenza, attenzione, intenzione)
    • Obiettivi (tensione, densità, velocità)
    • Pratica del cono
  • Teoria e pratica si alterneranno.   

Secondo giorno

Il modus operandi

  • Fase 1, + tecnica del Cranio Globale   
  • Addestramenti sull'infiltrazione, + tecnica della Compressione Occipitale
  • Fase 2, tecniche associate (bacino globale, membrane, sacro-iliache, acromion-claveare, tecnica viscerale, ....secondo le richieste)

Seguito della pratica

  • Integrazione degli alimenti
  • parametri soggettivi
  • parametri oggettivi

Presentazione dell'auto trattamento e pratica dello stesso
(Compressione Occipitale)

Terzo giorno

Presentazione del dialogo tissutale con le  coscienze biologiche

  • Pratica
  • "coscienze e memorie coinvolte"
  • "dove si trova il fulcro"
  • "chi non vuole farlo"

Seguito delle pratiche - Tecniche del livello 1 non dimostrate  né sperimentate

  • arti superiori
  • arti inferiori
  • costole, torace
  • Auto trattamento: pratica (dialogo tissutale)

Quarto giorno

  • Tecniche della fase 2 (seguito)
  • Riassunto di tutte le tecniche
  • Lavoro a gruppi di praticanti
  • Sintesi

Dans la bibliothèque

  •  Sur l'approche tissulaire Sur l'approche tissulaire
  •  Livres grand public Livres grand public
  •  Livres professionnels Livres professionnels
  •  Livres approche tissulaire Livres approche tissulaire
  •  Podcasts Podcasts
  •  Mémoires Mémoires
  •  Téléchargements Téléchargements
  •  Glossaire Glossaire
  •  Écrire à Pierre Tricot Écrire à Pierre Tricot

Dans la vidéothèque

  • Accès libreAccès libre
  • Niveau 1Niveau 1
  • Niveau 2Niveau 2
  • Accueil
  • Liens internet
  • Mentions légales
  • Plan du site
  • Liste de diffusion
  • Politique de confidentialité

Une création de site internet par l'agence de communication HOB France Service, expert Joomla, expert WordPress

Notre site Approche tissulaire de l'ostéopathie utilise des cookies pour partager des contenus sur les réseaux sociaux et améliorer votre expérience. En refusant les cookies, certains services seront amenés à ne pas fonctionner correctement. Nous conservons votre choix pendant 30 jours. Vous pouvez changer d'avis en cliquant sur le bouton "Cookies" en bas à gauche de chaque page de notre site. En savoir plus


Paramétrages de cookies

×

Cookies fonctionnels

Ce site utilise des cookies pour assurer son bon fonctionnement et ne peuvent pas être désactivés de nos systèmes. Nous ne les utilisons pas à des fins publicitaires. Si ces cookies sont bloqués, certaines parties du site ne pourront pas fonctionner.

Contenus interactifs

Ce site utilise des composants tiers, tels que ReCAPTCHA, Google Maps, MailChimp ou Calameo, qui peuvent déposer des cookies sur votre machine. Si vous décider de bloquer un composant, le contenu ne s’affichera pas

  • reCaptcha V2
    Pour en savoir plus, cliquez sur le lien.
    Voir le site officiel
  • reCaptcha V3
    Pour en savoir plus, cliquez sur le lien.
    Voir le site officiel

Réseaux sociaux/Vidéos

Des plug-ins de réseaux sociaux et de vidéos, qui exploitent des cookies, sont présents sur ce site web. Ils permettent d’améliorer la convivialité et la promotion du site grâce à différentes interactions sociales.

  • Facebook
    Pour en savoir plus, cliquez sur le lien.
    Voir le site officiel
  • YouTube
    Pour en savoir plus, cliquez sur le lien.
    Voir le site officiel
  • Vimeo
    Pour en savoir plus, cliquez sur le lien.
    Voir le site officiel

Session

Veuillez vous connecter pour voir vos activités "!"

Autres cookies

Ce CMS Joomla utilise un certain nombre de cookies pour gérer par exemple les sessions utilisateurs.